Che cosa significa, per un’azienda, sviluppare la formazione digitale per le proprie persone? Le applicazioni e le sfumature possono essere molte, come possiamo constatare ogni giorno lavorando a fianco dei nostri clienti. La cosa migliore, abbiamo pensato, è raccogliere direttamente le esperienze sul campo. Oggi parliamo con Maurizio Franchini, Global Training Manager presso Bracco Suisse.
Quale intento vi ha spinto a introdurre la formazione digitale in Bracco?
Essenzialmente la necessità di dare a ogni sales representative una serie di corsi per consentirgli di cominciare l’attività, indipendentemente a dove fosse nel mondo. Prima organizzavamo 2 corsi all’anno, ma nel frattempo i sales rep andavano dai clienti senza una preparazione adeguata. Siamo partiti nel 2009, quindi ora abbiamo 11 anni di esperienza, soprattutto per quanto concerne la formazione digitale in remoto.
Quali novità e benefici ha realmente portato questo approccio alla formazione?
La formazione digitale ci ha dato la possibilità di raggiungere tutti coloro che hanno bisogno di training tempestivamente e in qualunque luogo e situazione, sia esso un distributore o una sussidiaria. I Paesi hanno comunque richiesto la continuazione anche di corsi in aula 2 volte all’anno, e così abbiamo fatto, con l’eccezione del 2020 quando si è creata una versione digitale. Anche nel 2021 il corso che si sarebbe dovuto fare in aula si farà virtuale, almeno nel caso del primo dei due previsti.
Quali resistenze avete incontrato a questo genere di cambiamento e da parte di chi? Come avete dato risposta?
Da subito ha destato perplessità il fatto che non facevamo più le sessioni in aula. Però avendole poi reintrodotte questa resistenza è stata superata. Il modulo misto composto da formazione digitale subito e in aula 2 volte all’anno soddisfa tutte le esigenze. Ora si potrebbe pensare di aggiungere a questo modulo anche comunque una sessione virtuale.
Come e dove è intervenuto Apprendere e cosa ha reso possibile in più e di diverso?
Ha finalmente permesso di svoltare: da un training dedicato solo, o quasi, ai nuovi impiegati siamo passati a un programma che, oltre ai nuovi, permette anche a tutti gli altri di crearsi un proprio percorso formativo continuo. Inoltre ha permesso una forte customizzazione per ogni singolo Paese.