Formare le persone ai tempi del Coronavirus

Aule cancellate, fatturato azzerato e nessuna idea di quando si potrà tornare a lavorare. Per un formatore i tempi del COVID-19 sono senza dubbio un momento particolarmente difficile.

In APPrendere, così come in tutte le aziende che si occupano di formazione digitale, siamo sommersi da richieste da aziende di consulenza e da freelance alla urgente ricerca di modi per proseguire i programmi in corso e progettare nuove possibili soluzioni formative.

Noi siamo pronti, e siamo sinceramente felici di poter dare il nostro contributo. E’ importante però comprendere quali sono le differenze, cioè in che senso la formazione digitale è diversa da quella in aula. Non posso pretendere di usare un’automobile o una bicicletta nello stesso modo. Entrambe hanno pregi e limitazioni di cui dobbiamo tener conto.

  • Fare formazione digitale non è caricare su un sito (o una piattaforma) la presentazione in PowerPoint che ha funzionato così tante volte in aula;
  • Nel mondo digitale (ma forse anche in quello reale!) non è sufficiente avere dei contenuti che siano imperdibili per profondità o specializzazione. Questi stessi contenuti devono anche essere accattivanti, gradevoli e ben presentati;
  • Un webinar deve essere progettato e condotto in modo adeguato. Ci sono strumenti e tecniche specifiche per condurre un webinar capace di realizzare gli obiettivi che ci si prefigge;
  • La conduzione di un’aula virtuale non ha nulla a che fare con quella di un’aula fisica. Bisogna organizzare i tempi e gli strumenti didattici in modo differente. Organizzare i lavori di gruppo e le attività in modo completamente differente;
  • Formazione blended non è alternare presentazioni con filmati di YouTube. È progettare le interazioni tra discenti e docenti, nonché tra i discenti stessi. È mantenere dei ritmi fra sincrono e asincrono in grado di mantenere coinvolti i partecipanti.

Lasciatevi aiutare da chi questo lavoro lo fa da anni: abbiamo le competenze, le infrastrutture, gli strumenti e l’esperienza per aiutarvi a cogliere e sfruttare i vantaggi della formazione digitale.

Siete esperti di change management. È arrivato il momento di applicare per voi quelle competenze. Ora è necessario cambiare tutto se vogliamo che nulla cambi (o quanto meno ci si possa adattare velocemente al cambiamento).

Lascia un commento