Il fatturato globale dell’e-learning

L’e-learning è un rimedio temporaneo per i periodi di pandemia? Una cosa in più da affiancare alla formazione tradizionale in aula? Una moda? I numeri e il fatturato dicono che no, non è nulla di tutto questo: l’e-learning esisteva già prima del Covid, stava già crescendo esponenzialmente da almeno un paio di decenni, ed è qui per continuare a crescere e affermarsi definitivamente.

La testata specializzata e-Learning Journal, nel riferire i contenuti di uno studio della società irlandese Research and Markets, rimarca come tutte le realtà – dalle aziende alle scuole alle università – stiano usando sempre di più il digitale nelle loro attività di insegnamento.

Secondo questo studio, il mercato complessivo dell’e-learning è atteso a una crescita media del 9,23% all’anno fino almeno al 2025.

Gli analisti irlandesi si aspettano che in 5 anni il valore totale di questo mercato passi dagli attuali 187 a 320 miliardi di dollari. La percentuale di crescita più elevata si avrà nella regione dell’Asia pacifica (grosso modo l’area compresa fra Cina, Giappone, Indonesia e Australia), mentre il mercato statunitense resta il più rilevante in termini di vendite.

Quali sono le motivazioni che spingono una tale crescita di fatturato dell’e-learning? Innanzitutto, secondo Research and Markets, il deciso aumento della copertura di Internet nelle diverse aree del mondo, anche le più remote. Elementi non meno importanti sono la diffusione di soluzioni basate sul cloud e il rapporto costi-benefici che risulta favorire nettamente l’e-learning rispetto alla formazione tradizionale.

A questo si aggiungono altri fattori, come l’uso dell’intelligenza artificiale e lo sviluppo dell’Internet of Things. E poi l’affinamento dei metodi e delle tecniche specifiche della formazione digitale, che la stanno rendendo e la renderanno sempre più efficiente ed efficace.

Quest’ultima, chi ci segue da tempo ormai lo sa, è la leva più innovativa e insieme più sfidante. La Formazione Digitale, non è solo tecnologia, anzi. Per sprigionare tutte le sue potenzialità richiede un metodo e una progettazione completamente nuovi. Proprio per facilitare questa trasformazione abbiamo creato Silverline, di cui a questa pagina sono aperte le iscrizioni per l’edizione dell’autunno 2021.

Lascia un commento