La crescita dell’adaptive learning

La testata specializzata e-Learning Journal ha riferito di recente alcune stime che assegnano grandi prospettive di crescita all’adaptive learning. Di tale metodologia abbiamo già parlato in questo post, dove abbiamo spiegato in che modo essa che trova nel digitale la possibilità di un’applicazione compiuta ed efficiente.

Ora anche i numeri rilevati dagli analisti sui mercati di tutto il mondo confermano che la formazione del futuro sarà sempre più “adaptive”.

Secondo la società di ricerche irlandese Research and Markets, il mercato globale dei software di adaptive learning crescerà dal valore di 1,9 miliardi di dollari del 2020 fino ai 5,3 miliardi nel 2025, con una crescita attesa del 22,7% annuo.

Gli analisti indiani di HTF prevedono addirittura un +31,7% nel 2021, mentre quelli di Research Fox parlano di +29,72% annuo fino al 2022. Cifre che indicano comunque una tendenza molto chiara: l’adaptive learning è destinato a crescere parecchio nei prossimi anni, e proprio oggi sta conoscendo un’impennata davvero significativa.

I punti di forza sottolineati da Research and Markets sono la possibilità di personalizzare i ritmi della formazione e quella di analizzare con precisione lo svolgimento effettivo del percorso. Invece HTF si sofferma sulle barriere d’ingresso – specie per i paesi in via di sviluppo – quali i costi della tecnologia e la necessità di avere un ambiente già alfabetizzato digitalmente.

L’ultima frontiera della formazione

Quella dell’adaptive learning è forse la frontiera più avanzata che il digitale ci permette di esplorare. Sono proprio le possibilità create dalle nuove tecnologie, infatti, che permettono la creazione di percorsi individuali personalizzati a livelli di precisione mai visti prima.

È come avere un istitutore personale, alla maniera degli aristocratici del passato, che però non dorme mai ed è presente sempre e ovunque. E che consente di apprendere davvero il 100% della materia.

Dal punto di vista dell’azienda, poi, il tracciamento preciso dell’attività consente di conoscere l’efficacia del corso e l’ingaggio delle persone. Un feedback prezioso per migliorare sempre più la progettazione e l’erogazione, aumentando la soddisfazione degli utenti e la resa dell’investimento.

Lascia un commento